Cymatium femorale Linnaeus, 1758

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997
Famiglia: Ranellidae Gray, 1854
Genere: Cymatium Röding, 1798
Descrizione
I gusci variano tra 21.2 e 24 cm di lunghezza, quando sviluppata (solitamente fino a 15 cm), è colorata dal giallo - marrone al rossastro marrone, fortemente sagomati da un rilievo di chiare stringhe a spirale; dotato di più di una vena varicosa, 5 in totale, e di labbro esterno ispessito, solcato da macchie brune e bianche e con i bordi dotati di calli e di sporgenze grossolane appuntite, sulla sommità superiore del labbro esterno. Spirale più o meno alta, con 8-9 giri. Hanno un opercolo marrone, più piccolo della sua apertura.
Diffusione
Questa specie è distribuita dal Golfo del Messico, a sud della Florida (USA ), dalle Bahamas e dal Mar dei Caraibi, compresi ad est della Colombia e del Venezuela, fino alla costa del Brasile , da Bahia al Brasile meridionale (Santa Catarina). La profondità minima registrata è di -0,6 m, la massima registrata è -150 m.
Sinonimi
= Lotorium lotor Montfort, 1810 = Murex femorale Linnaeus, 1758 = Septa triangularis Perry, 1811 = Triton lotorium Lamarck, 1816.
Bibliografia
–Cymatium femorale (Linnaeus, 1758). Retrieved through: World Register of Marine Species on 4 December 2018.
–Welch J. J. (2010). "The "Island Rule" and Deep-Sea Gastropods: Re-Examining the Evidence". PLoS ONE 5(1): e8776.
![]() |
Data: 27/11/1974
Emissione: Conchiglie e molluschi Stato: Grenadines of St. Vincent |
---|
![]() |
Data: 12/08/1980
Emissione: Conchiglie Stato: Cayman Islands |
---|
![]() |
Data: 02/01/1996
Emissione: Conchiglie marine Stato: Bahamas |
---|
![]() |
Data: 13/01/2003
Emissione: Conchiglie marine Stato: Palau |
---|